Sergio

Sergio Bonfantini

(1910-1989)

Nasce a Novara nel 1910. Inizia la sua attività artistica a Torino nel 1929 con Felice Casorati.
La sua pittura ha la concretezza del reale, ma appare attraverso un filtro di velature di colore.
Dipinge secondo una originale interpretazione di un espressionismo alla Permeke e alla Sironi mentre i temi sono ispirati al mondo rurale, vissuto senza alcun compiacimento retorico. Le immagini acquistano uno strano risalto e i piani della composizione si accostano senza mai fondersi. Numerose le esposizioni alla Biennale di Venezia (1930, 1932, 1936) e alla Quadriennale romana (1931, 1935, 1939) acquisendo un profondo senso di autonomia creativa che troverà un suo più completo riconoscimento nelle numerosissime mostre personali in Italia e all'estero.



OPERE

Forme bianche

Forme bianche

dipinti
olio su tela - 38x45 cm - anno 1973
Botti

Botti

dipinti
olio su tela - 100x70 cm - anno 1964
Mele e bicchieri con vetri

Mele e bicchieri con vetri

dipinti
olio su tela - 55x40 cm - anno 1971