Artisti
Franco Rognoni
(1913-1999)
Nasce a Milano nel 1913; frequenta le Scuole tecniche di Tessitura e la Scuola Superiore d’Arte Applicata del Castello Sforzesco, interessandosi contemporaneamente al disegno e alla pittura.
Fin dal 1934 collabora come disegnatore con importanti riviste e quotidiani e nel 1938 espone per la prima volta come pittore.
La sua formazione è influenzata da artisti quali Sironi, De Pisis, Modigliani, mentre la passione per i libri lo avvicina alle soluzioni grafiche e pittoriche dell’Espressionismo tedesco di Grosz e Dix.
Nel 1957 la Rai gli propone un progetto come scenografo e costumista; la stessa attività viene svolta per La Piccola Scala e La Fenice di Venezia con grande successo di critica, che apprezza l’originalità di interpretazione degli spazi teatrali. Questa esperienza confluisce nella pittura attraverso una forte commistione tra decorazione, illustrazione, grafia e scenografia.
Negli anni Sessanta, Rognoni, inizia un’intensa attività espositiva in italia ed in Europa e concentra la sua ricerca pittorica dapprima sulla figura umana e sulle rappresentazioni di città, poi sulla resa della vitalità attraverso temi di danza e musica.
L’artista muore a Milano nel marzo del 1999.